Ci interessano le vostre idee
In questa sezione sono raccolti scritti realizzati da giovani autori, da studiosi autorevoli e da tutti coloro che desiderino sviluppare un tema di pubblico interesse che stia loro a cuore e di cui siano, in qualche maniera, esperti.
Se volete esprimervi su temi a cui tenete in particolar modo e che pensate possano interessare anche agli altri, scrivete al nostro indirizzo info@nettuno1958.org e inviateci i vostri articoli: saremo davvero felici di leggerli ed, eventualmente, di valutarne la pubblicazione insieme a voi.
Vi chiediamo la cortesia di utilizzare – per quanto possibile – uno stile chiaro ed accessibile a tutti e di adottare un certo rigore metodologico (ad esempio, evidenziare sempre eventuali citazioni e le fonti). In ogni caso, prima della pubblicazione, i testi dovranno essere valutati ed approvati dal Comitato Editoriale dell’Associazione.
In linea di massima, siamo interessati a scritti che si propongono di fornire una chiave di lettura originale alle principali questioni di attualità e a brevi saggi che analizzano in maniera più approfondita una tematica. Se volete, infine, presentare un’opera (libro, film o opera musicale che sia) che ritenete particolarmente significativa, saremo lieti di pubblicare la vostra recensione.
Grazie.

Focus | 7 marzo 2021
In un momento storico di grande difficoltà come quello che stiamo vivendo, dobbiamo prendere decisioni importanti per il nostro futuro e quello dei nostri cari.
Diventa fondamentale, allora, conoscere l’esistenza dei cosiddetti bias cognitivi e scoprire come questi “meccanismi” involontari della mente umana influenzino il nostro modo di pensare e di decidere.

Arte | 3 giugno 2020
La Street Art ha tutte le carte in regola per diventare un emblema della società contemporanea.
Questo movimento porta con sé il concetto di libertà di fruizione pubblica, non è un’espressione artistica da piedistallo: la si può bistrattare, cancellare o, anche, idolatrare.
Sta alla comunità vederne l’utilità o meno e la decisione se preservarla o renderla semplice testimone del tempo e della mutazione.

Focus | 19 aprile 2020
Esattamente 75 anni fa, il 19 aprile 1945, a Poggio Scanno, sulle colline sopra Bologna, fu combattuta l’ultima battaglia dell’Esercito Italiano nella Seconda Guerra Mondiale.
I Bersaglieri fecero breccia nella Linea Gotica e il 21 aprile entrarono a Bologna da Porta Santo Stefano, riunendosi, così, alle truppe polacche del generale Anders.
Il ricordo di quel fatto d’armi offre lo spunto per una riflessione di più ampio respiro sul ruolo che noi tutti abbiamo nel costruire il nostro futuro.

Editoriale | 5 aprile 2020
Il cambiamento climatico che minaccia l’umanità, un sistema economico prossimo al collasso, una classe dirigente perlopiù inadeguata e, adesso, la pandemia di Covid-19: ci troviamo di fronte alla tempesta perfetta?
Siamo in grado di affrontarla o verremo travolti?